Skip to content

BIOGRAFIA

BIOGRAFIA

Artista, scultore e ceramista. Nasce a Carbonia nel 1975, studia al Liceo Scientifico Amaldi di Carbonia e all’Istituto d’Arte Carlo Contini di Oristano. Inizia gli studi universitari  Cagliari che abbandona per dedicarsi all’arte: dal 2002 al 2016 ha disegnato e realizzato oggetti per B&B Italia.

Le sue principali mostre:

Un Bosco di Alberi Bianchi, a cura di Cristiana Collu, Museo Man, Nuoro 2008.

Temporary City, a cura di Paola Mura ed Efisio Carbone, Centro d’Arte e Cultura il Ghetto, Cagliari 2018.

On Flower Power, a cura di Martì Guixè, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma 2019.

MEGALòPOLISinstallazione site specific  a cura di Paola Mura e Baingio Cuccu, da novembre 2019 a novembre 2020 al NURAGHE LOSA – Abbasanta- OR

Via Crucis a cura di Antonello Carboni e Silvia Oppo, allestimento Paola Mura, al Museo Diocesano Arborense di Oristano, 2021.

In Coena Domini a cura di Vanna Fois presso Spazio Ilisso _ Nuoro, aprile 2023.

Nel novembre del 2023 realizza il  Memoriale alle Vittime dell’Alluvione Olbia 2013, a cura di Paola Mura.

La sua installazione Un Bosco di Alberi Bianchi ha vinto il premio internazionale “Un Bosco per Kyoto” nel 2015. Parte di essa è esposta in permanenza presso l’EA Museum Martel – PAS di Carbonia.  Un’altra parte dell’opera è in collezione permanente presso il Museo MAN di Nuoro. La sua opera Temporary City è stata selezionata per la Biennale d’Arte della Ceramica del 2019 presso il Museo di Cluj in Romania. La sua opera “La Frana” è stata selezionata dalla Stazione dell’Arte Ulassai di Maria Lai.

Le sue sculture fanno parte di prestigiose collezioni private, nazionali e internazionali. Nicola Filia lavora a Olbia nel suo studio, ed espone la sue opere  a San Pantaleo (Costa Smeralda), nella sua Galleria Personale.

MOSTRE, INSTALLAZONI, RICONOSCIMENTI

Nel 1996 abbandona la facoltà di lingue straniere e intraprende un corso di creazione e design dell’argilla a Oristano, dove si laurea a pieni voti.

Nel 2001 si trasferisce a Olbia e apre il suo studio.

Nel 2002 e 2005 la Giunta Regionale della Sardegna riconosce il suo talento e gli commissiona una collezione di pezzi esclusivi e, qualche anno dopo, un’interpretazione della Sacra Natività.

Nel 2002 mostra collettiva “Gallura d’Arte Moderna”, al Teatro S. Michele di Bruxelles.

Dal 2001 al 2018 ha creato collezioni di oggetti in ceramica per B&B Italia e grazie alla rete vendita ha esportato ceramiche in tutto il mondo.

Nel 2008, al Museo Man di Nuoro con l’installazione “un Bosco di Alberi Bianchi”, curata da Cristiana Collu ed esposta con l’Antologica di Marc Cagalle, ottiene il suo primo successo.
Nel 2008 Installazione personale e permanente “un Bosco di Alberi Bianchi” presso Museo del Carbone PAS Carbonia SU – Sardegna.

Nel dicembre 2011 mostra collettiva “Arte al Centro” presso Museo Man Nuoro.
Dicembre 2011 “Scarti d’Italia” a cura di Maria Assunta Fodde.

Nel 2014 mostra personale presso Colonna Pevero Art Gallery, Porto Cervo – Costa Smeralda.

Nel 2015 vince il premio internazionale “Un  Bosco per Kyoto 2015”, e riceve il riconoscimento in Campidoglio a Roma, nella prestigiosa Sala della Promototeca.
Inverno 2015 – Mostra collettiva DARKKAMMER al Museo Exmà di Cagliari, a cura di Roberta Vanali ed Efisio Carbone.

Da settembre a novembre 2018 – Mostra “Temporary City” al Museo Ghetto di Cagliari, a cura di Paola Mura ed Efisio Carbone.

Da luglio a settembre 2019 – Mostra “On Flower Power” alla Galleria Nazionale di Roma, a cura di Martì Guixe.
Nell’ottobre 2019 è stata selezionata per la Biennale Internazionale della Ceramica al Museo di Cluj – Romania.
Da Novembre 2019 a Novembre 2020 Installazione Site Specific MEGALòPOLIS, presso Nuraghe Losa, Abbasanta (OR). Sardegna, a cura di Paola Mura e Baingio Cuccu.

Dicembre 2020 è stato selezionato dalla Stazione dell’arte Maria Lai per l’open call for Artists, a cura di Davide Mariani in collaborazione con Stefano Boeri, con la scultura “la Frana”.
Dal 19 dicembre 2020 al 30 marzo 2021 “Appuntamento con l’Artista” presso Palmieri Contemporary, Celle Ligure (SV).

Da aprile 2021 a maggio 2021 Mostra personale Via Crucis, presso Museo Diocesano Arborense di Oristano (OR) Sardegna, a cura di Silvia Oppo e Antonello Carboni.

Febbraio 2022 – “De Insula” al Museo Diocesano Oristano – Mostra Collettiva – a cura di Silvia Oppo e Antonello Carboni.                                                                                                    Marzo 2022 “Temporary City”, installazione site specific Via Dante Olbia.                                                                                                                                                                                                            Settembre 2022 “Le Città in Nero” – Florinas SS – a cura di Raimondo Chessa – installazione site specific
Novembre 2022 proiezione Documentario MEGALòPOLIS e presentazione catalogo presso Spazio Ilisso – NU
Dicembre 2022 NORDSUD – mostra collettiva presso Orangerie Art Gallery – Monaco di Baviera, Germania.

Aprile 2023 – In Cena Domini presso Spazio Ilisso – Nu _ Installazione site specific
Novembre 2023 – Memoriale alle Vittime Alluvione Olbia 2013 _ a cura di Paola Mura

Giugno – Ottobre 2024 – Un Bosco di Alberi Bianchi – Omaggio a Grazia Deledda – opera site specific per Consorzio di Porto Rotondo                                                                         Novembre 2024 – Anteprima progetto CARBONE – fiera internazionale arte contemporanea  ROMA ARTE IN NUVOLA , Centro congressi La Nuvola _ Roma.